Iron Assault
Iron Assault

Iron Assault è un videogioco realizzato dall'italiana Graffiti (ora Milestone) nel 1995, per sistemi MS-DOS. La distribuzione del gioco è avvenuta, come già accaduto per Screamer, da parte della Virgin Interactive. Si tratta di uno sparatutto in prima persona dove il giocatore si trova a bordo di mech, enormi robot bipedi pesantemente armati. Una delle particolarità più notevoli è la presenza di intermezzi video realizzati con la tecnica stop motion, inusuale nell'ambito videoludico.
http://it.wikipedia.org/
Questo primo gioco della Graffiti, in seguito Milestone (più nota per l'ottimo Screamer), è uno shooter tridimensionale che riprende vagamente lo stile di Mechwarrior ed EarthSiege. La trama ci catapulta in un lontano futuro, in un mondo sottomesso agli interessi di alcune Mega-Corporazioni. Queste, fanno pressioni sui governi nazionali con la minaccia di possibili ritorsioni a suon di giganteschi robot da battaglia. Nel 2080, la situazione peggiora ulteriormente: uno sciopero viene represso nel sangue, la ribellione è inevitabile! Per resistere alla folla di rivoltosi, le Corporazioni hanno bisogno di talentuosi piloti, qui entriamo in gioco noi. L'azione ci viene mostrata con una visuale in prima persona. Abbiamo lo schermo principale in cui viene rappresentato l'ambiente tridimensionale circostante ed un monitor ausiliario su cui possiamo visualizzare il radar, la visione posteriore, il resoconto dei danni, la posizione dei nemici e tantissime altre informazioni.Per ogni missione ci sarà un sintetico briefing ed avremo la facoltà di poter scegliere tra due diversi tipi di robot, ciascuno munito di differenti armi. A mano a mano che progrediremo col gioco, verremo promossi e saliremo di grado, la difficoltà delle missioni aumenterà esponenzialmente. Di tanto in tanto, faremo pratica col simulatore così da poter migliorare le nostre abilità di combattimento. Gli scenari alternano delle ambientazioni cittadine a dei paesaggi rurali, desertici, quando non glaciali. Tutto sommato simpatico, anche se non può competere con titoli di ben altro calibro. Consigliato agli amanti dei robottoni.
http://retrobert.blogspot.com/
Iron Assault è uno sparatutto in prima persona dove il giocatore si trova a bordo di mech, enormi robot bipedi pesantemente armati.
Solitamente in ogni altro mech-sim le azioni di guerra hanno luogo in un futuro distante, ma in questo caso tutto avviene su nostro pianeta, la Terra, alla fine di 21 secolo. Il giocatore si associa alle truppe della resistenza per riscattare il proprio mondo, schiavizzato dalle corporazioni.
Una delle particolarità più notevoli di questo gioco è la presenza di intermezzi video realizzati con la tecnica stop motion, inusuale nell'ambito videoludico.
Il gioco non è paragonabile ai titoli delle serie MechWarrior o Earthsiege per un approccio più semplicistico della guida dei mech; anche le missioni sono generalmente poco complesse e finalizzate alla distruzione degli avversari.
Ogni robot a disposizione del giocatore ha differenti caratteristiche e capacità della AI. I controlli sono molto simplici da utilizzare e assicurano la vittoria in qualunque condizione.
La grafica non è un vero 3D, ma una combinazione di mondi 3D e personaggi realizzati con delle Sprite.
I diversi livelli hanno componenti di interattività che consentono di danneggiare gli ambienti di gioco come ad esempio le lampade della strada.
Il gioco si evolve permettendo al giocatore di essere affiancato da compagni controllati dalla CPU, ai quali è possibile dare semplici ordini.
http://it.wikipedia.org/
Questo primo gioco della Graffiti, in seguito Milestone (più nota per l'ottimo Screamer), è uno shooter tridimensionale che riprende vagamente lo stile di Mechwarrior ed EarthSiege. La trama ci catapulta in un lontano futuro, in un mondo sottomesso agli interessi di alcune Mega-Corporazioni. Queste, fanno pressioni sui governi nazionali con la minaccia di possibili ritorsioni a suon di giganteschi robot da battaglia. Nel 2080, la situazione peggiora ulteriormente: uno sciopero viene represso nel sangue, la ribellione è inevitabile! Per resistere alla folla di rivoltosi, le Corporazioni hanno bisogno di talentuosi piloti, qui entriamo in gioco noi. L'azione ci viene mostrata con una visuale in prima persona. Abbiamo lo schermo principale in cui viene rappresentato l'ambiente tridimensionale circostante ed un monitor ausiliario su cui possiamo visualizzare il radar, la visione posteriore, il resoconto dei danni, la posizione dei nemici e tantissime altre informazioni.Per ogni missione ci sarà un sintetico briefing ed avremo la facoltà di poter scegliere tra due diversi tipi di robot, ciascuno munito di differenti armi. A mano a mano che progrediremo col gioco, verremo promossi e saliremo di grado, la difficoltà delle missioni aumenterà esponenzialmente. Di tanto in tanto, faremo pratica col simulatore così da poter migliorare le nostre abilità di combattimento. Gli scenari alternano delle ambientazioni cittadine a dei paesaggi rurali, desertici, quando non glaciali. Tutto sommato simpatico, anche se non può competere con titoli di ben altro calibro. Consigliato agli amanti dei robottoni.
http://retrobert.blogspot.com/
Iron Assault è uno sparatutto in prima persona dove il giocatore si trova a bordo di mech, enormi robot bipedi pesantemente armati.
Solitamente in ogni altro mech-sim le azioni di guerra hanno luogo in un futuro distante, ma in questo caso tutto avviene su nostro pianeta, la Terra, alla fine di 21 secolo. Il giocatore si associa alle truppe della resistenza per riscattare il proprio mondo, schiavizzato dalle corporazioni.
Una delle particolarità più notevoli di questo gioco è la presenza di intermezzi video realizzati con la tecnica stop motion, inusuale nell'ambito videoludico.
Il gioco non è paragonabile ai titoli delle serie MechWarrior o Earthsiege per un approccio più semplicistico della guida dei mech; anche le missioni sono generalmente poco complesse e finalizzate alla distruzione degli avversari.
Ogni robot a disposizione del giocatore ha differenti caratteristiche e capacità della AI. I controlli sono molto simplici da utilizzare e assicurano la vittoria in qualunque condizione.
La grafica non è un vero 3D, ma una combinazione di mondi 3D e personaggi realizzati con delle Sprite.
I diversi livelli hanno componenti di interattività che consentono di danneggiare gli ambienti di gioco come ad esempio le lampade della strada.
Il gioco si evolve permettendo al giocatore di essere affiancato da compagni controllati dalla CPU, ai quali è possibile dare semplici ordini.
Features:
il giocatore può scegliere tra differenti tipi di robot e missili sbloccabili durante le missioni;
ci sono tre differenti tipi di ambientazioni di gioco: montagna, deserto, città e ghiacci;
la visione del gioco è quella dal cockpit del robot, davanti al pannello di controllo. Questa visuale si rimpicciolisce se si vuole far comparire sul display anche il radar, l'icona dei danni e le posizioni degli obiettivi da colpire.
http://www.milestone.it/
Download versione in italiano
Come Far funzionare Iron Assault con DOSBOX
il giocatore può scegliere tra differenti tipi di robot e missili sbloccabili durante le missioni;
ci sono tre differenti tipi di ambientazioni di gioco: montagna, deserto, città e ghiacci;
la visione del gioco è quella dal cockpit del robot, davanti al pannello di controllo. Questa visuale si rimpicciolisce se si vuole far comparire sul display anche il radar, l'icona dei danni e le posizioni degli obiettivi da colpire.
http://www.milestone.it/
Download versione in italiano
Come Far funzionare Iron Assault con DOSBOX
Commenti
Posta un commento